
Ca’ Vittoria vincitore a FALSTAFF PROSECCO TROPHY 2023
Un riconoscimento a Ca’ Vittoria Fa sempre molto piacere quando uno dei nostri ospiti apprezza i […]
Da un'azienda agricola di antica tradizione, dai vigneti esposti al sole delle colline più dolci, alle uve selezionate e raccolte a mano da agricoltori appassionati, alla competenza di una enologia raffinata, nasce il nostro Prosecco Superiore DOCG Ca' Vittoria. Nell'inconfondibile bottiglia, con l'identità unica della sua etichetta, troverete la piacevolezza di un prodotto che racchiude tutto l'amore per una terra, tanto preziosa quanto impegnativa da coltivare e preservare nella sua integrità.
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Il mondo di Ca' Vittoria ha radici antiche e solide, ma è anche lanciato verso il domani per valorizzare il suo territorio, ricco e generoso. Il nostro impegno è tramandarne la storia e la cultura attraverso i frutti della terra, prima di tutto il nostro Prosecco Superiore DOCG Ca’ Vittoria. In questo percorso creiamo esperienze per fare apprezzare agli ospiti la bellezza e l'unicità di questa terra, la nostra terra. Leggi le news per restare sempre aggiornato! Scopri le degustazioni, i soggiorni e le esperienze di Ca' Vittoria.
Un riconoscimento a Ca’ Vittoria Fa sempre molto piacere quando uno dei nostri ospiti apprezza i […]
Ca’ Vittoria tra le Colline del Prosecco La nostra azienda vitivinicola Ca’ Vittoria occupa circa 10 […]
Calici di stelle: cultura del vino, cultura del territorio Sulle Colline del Prosecco ogni anno torna […]
Sulle Colline del Prosecco sorge Ca' Vittoria, azienda vitivinicola specializzata nella produzione di vini di alta qualità, fra cui il pregiato Prosecco Superiore DOCG Ca' Vittoria, apprezzato per la sua eleganza, freschezza e complessità aromatica. L'azienda offre degustazioni, visite guidate e numerose experience, modalità piacevoli e distensive per conoscere il territorio e le sue tipicità.
Il terroir unico, la qualità dei vigneti posizionati intorno all'azienda agricola di Conegliano, la "vendemmia eroica" nell’area più vocata e rinomata della Denominazione Prosecco Superiore DOCG: siamo a Ca' Vittoria, sulle Colline del Prosecco. Qui l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico, tanto da essere inserito nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.
La cantina di Ca' Vittoria, il cuore dell'azienda: in un microclima ideale, in cui ogni aspetto è controllato per favorire la qualità del vino, il Prosecco viene lavorato con amore da esperti enologi, secondo il metodo Charmat, e identificato da un'etichetta unica e distintiva.
L’ambientazione della vecchia casa, ricca di antichi dettagli, e la terrazza davanti alla cantina di produzione, circondati dai vigneti e da un rigoglioso bosco naturale, permettono di gustare il Prosecco Superiore DOCG Ca' Vittoria godendo momenti indimenticabili di un panorama unico e particolarmente rilassante.
L’area degustazione è una sala bene illuminata, curata in ogni particolare, per essere accogliente e permettere di gustare l'eleganza e la complessità del nostro Prosecco Superiore DOCG con le golosità del territorio. Vi è anche una sala riservata a conferenze e seminari o a incontri di aggiornamento business e formazione culturale.
La nostra filosofia di produzione, mirata al continuo aggiornamento dei metodi di vinificazione, unita al patrimonio di esperienza, sensibilità e passione per il Prosecco Superiore DOCG e per il suo territorio d’origine unico al mondo, trova oggi espressione attraverso un’ampia selezione di spumanti dalle qualità eccezionali, ricchi di personalità ed eleganza, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.
Il Prosecco Superiore DOCG, nelle sue diverse tipologie, esprime il suo piacevole profumo ed aroma quando viene abbinato alle innumerevoli occasioni di degustazione: da uno stuzzicante aperitivo, ai piatti delicati durante il pasto, fino alla sua particolare eleganza con il dessert.
Il Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Riva dei Ciliegi e il Prosecco DOC Extra Dry Soliz accompagnano perfettamente un aperitivo a base di salumi e formaggi e può essere eccellente compagno di tutto il pasto.
Il Prosecco Superiore DOCG Brut Costa dei Peschi e il Prosecco DOC Brut Cuvée Cima risultano leggermente più secchi e profumati; eccellenti come aperitivo, si accostano ad antipasti delicati a base di pesce, anche crudo e a crostacei. Ottimo con raffinati piatti di carne bianca.
Lo Spumante Rosè Brut Adri ha un gusto inconfondibile, ideale per accompagnare ed esaltare qualunque pietanza creandone un connubio perfetto.
Per finire, un dessert delicato, un dolce cremoso e un ottimo gelato si sposano particolarmente bene col finissimo perlage ed aroma lievemente abboccato del Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato.
Conoscere Ca' Vittoria
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Duomo di Conegliano
Il territorio di Conegliano offre numerose opere artistiche, storiche e culturali da conoscere e visitare. Il Duomo, che nasce come Santa Maria dei Battuti nel XIV secolo, è oggi la chiesa più importante della città, dedicata a Santa Maria Annunziata e al Patrono San Leonardo. Costituisce un riferimento architettonico e religioso centrale: l’edificio è inscindibile dalla Scuola dei Battuti, che è a tutti gli effetti parte integrante del complesso rinascimentale del Duomo, costituendo così un centro artistico che conserva opere pittoriche tra le più rilevanti dell’intero coneglianese. Tutta la facciata nel 1593 si coprì di affreschi ad opera del Pozzoserrato, ancora oggi in buono stato di conservazione, anche grazie ai recenti restauri.
Nella zona, da visitare anche la Pieve di S. Pietro di Feletto, risalente a un'epoca compresa tra l'VIII e il IX secolo, e il Molinetto della Croda, antico mulino ad acqua ubicato nella Valle di Lierza, tra i comuni di Refrontolo e Rolle.
Castello di Conegliano
Castello di San Salvatore, Susegana
Il Castello di Conegliano (le cui più antiche notizie risalgono al XII secolo) è il fulcro medievale della località veneta. Situato sulla sommità del Colle di Giano, in luogo strategico, il castello domina tutta la città e il territorio ad essa circostante e ogni estate ospita l'evento “Calici di Stelle”, un'importante rassegna di degustazione dei migliori Prosecchi DOCG
Il Castello di San Salvatore, a Susegana, è un antico complesso fortificato che ha origine tra la fine del XIII° e l’inizio del XIV secolo. Attualmente San Salvatore si articola nella cinta muraria merlata, nel blocco di palazzo Odoardo e nella torre grande assieme alla chiesa di Santa Croce, elementi raccordati ai ruderi di altri edifici.
Abbazia di Santa Maria di Follina
Concerto di Uto Ughi
Altra perla immancabile da visitare è l’Abbazia cistercense Santa Maria di Follina: eretta su una precedente edificazione benedettina nel XII sec., l’attuale basilica presenta la tipica costruzione prevista dalla simbologia cistercense. Al suo interno sono da segnalare diverse pregevoli opere ancora presenti. Ogni anno l’Abbazia ospita il concerto del violinista di fama internazionale Uto Ughi e i Filarmonici di Roma. L’acustica dell’Abbazia, definita tra le migliori in tutto il Veneto, le espressioni del Maestro e le musiche suonate, rendono questo appuntamento qualcosa di unico ed indimenticabile.
Palazzo Sarcinelli, edificio rinascimentale a Conegliano, è sede della Galleria d’Arte cittadina e ospita continuamente mostre ed eventi culturali imperdibili.
Aula magna Scuola Enologica di Conegliano
La Scuola Enologica di Conegliano è storicamente il primo istituto in cui si studia l’enologia, istituito a Conegliano nel 1876, proprio per la sua posizione all’interno della zona di produzione del prosecco.
Comprendendo tutte le specializzazioni, attualmente conta più di 1200 allievi. Nell’area dell’istituto è stato creato il Campus di Conegliano dell’Università di Padova sede del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Vitivinicole ed Enologiche e del CIRVE. È inoltre sede del Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) del CRA.
Dal 1976, con l’evento “Cocofungo”, funghi e cuochi s’incontrano per esaltare il sapore dei primi e il mestiere dei secondi. Grazie all’entusiasmo del ristretto gruppo di ristoratori che hanno subito creduto nella potenzialità di questo progetto, Cocofungo è divenuto il manifesto della grande gastronomia della Marca Trevigiana, anticipando anche le tante rassegne gastronomiche a tema che si sono successivamente diffuse in tutta Italia, costituendo un vero e proprio primato nel panorama del turismo enogastronomico nazionale. Cocofungo si è imposto all’attenzione del pubblico grazie anche ad una precisa e costante attenzione alla qualità e a una capacità di rinnovamento che ha stupito anche i palati più attenti e raffinati che ogni anno, in autunno, possono trovare nei ristoranti aderenti nuovi intrecci di sapori, intuizioni, creatività e, soprattutto, materia prima di straordinaria qualità.
Dama Castellana di Conegliano
Un altro evento di importanza storica e culturale è rappresentato dalla Dama Castellana di Conegliano, manifestazione che rievoca ogni anno un’antica battaglia svoltasi tra i coneglianesi ed i trevigiani nel 1231. Vittoriosi i coneglianesi, furono portati a spalle dagli avversari, lungo una ripida stradina, Calle Scoto de Scoti o Calle degli Asini, sulla collina ove sorgeva e sorge ancora il castello della città di Conegliano. La Dama Vivente è la rievocazione storica per eccellenza di Conegliano. Lo testimonia la fama che ha in Italia e all’estero e la sua consistente presenza in tutte le manifestazioni in cui la Provincia di Treviso e la Regione Veneto promuovono il territorio a fini turistici
La cucina del Conegliano Valdobbiadene affonda le radici nell’epoca in cui gli abitanti delle colline, prima ancora che di pastorizia, vivevano di caccia e di frutti selvatici dei boschi. La selvaggina è cucinata da sempre allo spiedo, arrosto o in umido, accompagnata dalla tipica polenta. Ad arricchire le tavole nei mesi autunnali ed invernali è l’ampia offerta di funghi di bosco, come i chiodini e i galletti.
In primavera la cucina si rinnova attingendo alle erbe spontanee di prato, trasformate in risotti o frittate, vanto della cucina trevigiana. Molti formaggi tipici come il Bastardo, Morlacco o Imbriago sono i protagonisti di gustosi aperitivi. Infine chi ama il pesce potrà degustare il Prosecco Superiore DOCG accompagnandolo con le specialità del nostro Mare Adriatico, sia alla brace che al forno.
Il Prosecco Superiore DOCG Ca’ Vittoria è prodotto a partire dal vitigno Glera, coltivato nelle microzone delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. La “vendemmia eroica” avviene a mano sulle colline scoscese a partire dal mese di Settembre. L’uva viene accuratamente controllata nel contenuto degli zuccheri e nella sua acidità. In cantina, la pressatura agisce in modo soffice sugli acini, estraendo così solo il mosto fiore che proviene dal cuore dell’acino e che riposerà in decantazione ad una temperatura di circa 5-10°C, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche organolettiche tipiche di quest’uva.
La spumantizzazione avviene secondo il tradizionale metodo Charmat, che preserva gli aromi varietali dell’uva i quali si traducono in un vino fruttato e floreale, con perlage elegante e persistente, caratteristico del Conegliano Valdobbiadene.
I nostri prodotti: un Patrimonio di Esperienza
Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.
Accanto alla cantina, interamente scavata nella fresca collina, la vecchia abitazione col sapore di un tempo e la corte esterna rendono le degustazioni un’esperienza di profondo contatto con il territorio.
Vivi l’esperienza della degustazione del nostro Prosecco Superiore DOCG, accompagnato da una selezione di salumi, formaggi e golosità del territorio, nella nostra casa o nella nostra corte esterna immersa nel verde delle colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell'Unesco.
Assapora il nostro Prosecco Superiore DOCG, espressione di manualità, cura per i dettagli, storia e cultura. Il profilo aromatico è piacevole e raffinato, con una complessità di sapori, note fruttate e floreali. Un calice è testimonianza di una tradizione vitivinicola antica e prestigiosa, conosciuta in tutto il mondo.
Orari: 10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.30
DEGUSTAZIONI TUTTI I GIORNI
CON PRENOTAZIONE.
SABATO E DOMENICA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La degustazione comprende un “coupon” riservato per ogni persona per l’acquisto agevolato del prodotto.
La degustazione comprende un “coupon” riservato per ogni persona per l’acquisto agevolato del prodotto.
La degustazione comprende un “coupon” riservato per ogni persona per l’acquisto agevolato del prodotto.
La degustazione comprende un “coupon” riservato per ogni persona per l’acquisto agevolato del prodotto.
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Come vivere appieno Ca' Vittoria? Attraverso le esperienze tra i boschi e i vigneti, a cavallo e in e-bike. RICORDA DI CHIEDERE CONFERMA DI TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA PRENOTAZIONE, IL GIORNO DELLA SETTIMANA, NUMERO MINIMO DI PERSONE, DURATA E DIFFICOLTÀ.
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono un territorio unico in cui immergersi nella natura, anche per un picnic in famiglia o tra amici. È possibile passeggiare nel verde dei nostri vigneti su un tracciato da noi suggerito. Esistono due aree di sosta con panchina nei punti più panoramici e suggestivi, dove è possibile consumare il vostro "picnic", fornito da Ca' Vittoria, degustando il suo prezioso Prosecco Superiore. Al ritorno in cantina è possibile una nuova degustazione dei nostri vini, accompagnata da piccole golosità. Una giornata perfetta!
Ca' Vittoria offre un’ambientazione speciale per i momenti più belli degli sposi! La vecchia casa, la terrazza davanti alla cantina di produzione, circondati dai vigneti e da un rigoglioso bosco naturale, permettono di gustare il Prosecco Superiore DOCG Ca' Vittoria, godendo di un panorama unico. Fresco ed elegante, un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, con note di frutta e fiori, il Prosecco è considerato il vino della festa per eccellenza, nato per accompagnare i momenti felici, perché esprime gioia, allegria e convivialità.
È perfetto per brindare, per celebrare un’occasione speciale, un evento particolare, un compleanno, un addio al celibato, una festa di laurea o di diploma, un set fotografico prematrimoniale o anche per rallegrare una giornata qualunque, ma comunque unica per te.
Per chi desidera conoscere il legame tra il Prosecco e il suo territorio, Ca' Vittoria è sicuramente una meta privilegiata. In queste terre l'uomo ha vissuto un profondo connubio con la natura, il cui frutto è il nostro Prosecco Superiore DOCG. Viaggiando su bici con pedalata assistita tra le sinuose colline dell'Unesco, si può godere lo spettacolo del paesaggio, dove l'opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico. Vengono fornite biciclette elettricamente assistite (anche mountain bike o biciclette per bambini) e suggerite tipologie di itinerario facili e brevi. Segue la descrizione degli itinerari e le tappe di sosta. Dopo una rigenerante gita in e-bike per un futuro più sostenibile, al ritorno nella nostra area degustazione si scoprono i sapori autentici del territorio, recuperando la tradizione spumantistica locale.
Esplora le nostre dolci colline con la Vespa o con lo scooter! Le escursioni in ciclomotore sono fra le esperienze più gettonate, perché sono gite facili, rilassanti e che permettono di godere senza fatica di tutte le bellezze del paesaggio. Ca' Vittoria ti offre i possibili itinerari, il cestino da picnic per una sosta godereccia e soprattutto la possibilità di degustare il suo prezioso Prosecco Superiore DOCG. In cantina ti aspettano con un calice di bollicine e qualche specialità del territorio.
Un'escursione da non mancare è un tour in fuoristrada tra le colline in cui si coltivano le nostre uve pregiate, circondati da un panorama sorprendente. La degustazione in cantina sarà il felice epilogo di questa splendida gita nella terra del Prosecco!
Chi ama cavalcare può approfittare delle bellezze del territorio delle colline della nostra azienda per fare una gita a cavallo tra i vigneti e i boschi. Non serve essere professionisti dell'equitazione. Accompagnati da un fantino esperto, è possibile godersi la suggestiva vista sui verdi colli, assaporare la sensazione di libertà, di connessione con la natura, gustarsi il divertimento. Al ritorno in cantina la degustazione farà vivere ancora nuove esperienze che profumano di vino, piacere e relax.
Un modo divertente e creativo per scoprire la cultura e le tradizioni gastronomiche del territorio, per sperimentare nuove ricette e tecniche culinarie o semplicemente un'occasione per passare del tempo in allegria: il cooking è un'esperienza da provare! Ca' Vittoria offre questa possibilità a tutti i food lovers, a chi è chef nell'anima o anche a chi desidera un momento di piacevole svago. Scopri gli abbinamenti tra il nostro Prosecco Superiore DOCG e il cibo e vivi un'esperienza emozionante, tra calici e pentole.
Nulla è più vicino della pratica yoga e il vino. Entrambi sono modi per apprezzare con tutti i sensi la vita, la natura e il proprio corpo, oltre che per rilassarsi e trovare un equilibrio interiore. Ca' Vittoria propone, perciò, un'esperienza yoga per riportare l'attenzione su sé stessi e migliorare la percezione delle sensazioni in un percorso di completa immersione nella natura. Il risveglio attraverso il respiro, il movimento e la meditazione favorirà la degustazione del vino che si concentra sui nostri cinque sensi per cogliere le sfumature caratteristiche di ogni prodotto e la loro particolare intensità.
Un'esperienza divertente e che non hai mai provato? Una passeggiata con shooting fotografico fra i vigneti della nostra azienda prima di una degustazione di vini e prodotti del territorio che concluda felicemente la giornata. Puoi decidere di fare un servizio fotografico ed essere te stesso oppure interpretare un personaggio romantico, affascinante, allegro, enigmatico, crudele... sullo sfondo di uno dei paesaggi più belli al mondo, tanto da essere proclamato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Puoi vivere questo momento in coppia, con un brindisi finale tête-à-tête, oppure con una festosa compagnia di amici: il nostro Prosecco Superiore DOCG è il compagno ideale di ogni bella esperienza.
Chi vuole essere vignaiolo per un giorno, può scegliere una vendemmia experience, la proposta di Ca' Vittoria per condurre alla scoperta del nostro territorio, della cultura e gastronomia delle Colline del Prosecco. Per chi è cresciuto su questi colli, la vendemmia è una tradizione antica che si vive con un senso di gratitudine verso la natura, un’arte che richiede passione, dedizione e rispetto. Oggi tutto è molto più tecnologico, ma la vendemmia conserva ancora il suo fascino nell'alternarsi delle stagioni secondo il ciclo della vita. Questa esperienza permette di partecipare alla raccolta dell'uva, alla visita alla cantina e alla degustazione dei vini. Soprattutto si può vivere un momento di incontro e di scambio tra persone che amano il vino e la cultura del territorio.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi iaculis nibh non dui mollis, mattis pellentesque purus facilisis. Sed tincidunt neque et elit imperdiet, aliquet ornare sem eleifend. Aenean quis nunc pretium, accumsan orci et, facilisis tortor. Nunc enim nisi, ullamcorper luctus placerat eget, mattis nec sem. Nunc at mi leo. Aliquam ut hendrerit odio. In id ante eu nunc posuere elementum. Cras sapien elit, suscipit consectetur tristique in, fermentum ut tellus. Phasellus nec elit lectus. Nunc in nisl odio.
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Suite esclusive per trascorrere momenti di relax immersi nei vigneti delle colline di Conegliano, godendo della tranquillità dei luoghi, della buona cucina e, naturalmente, del Prosecco Superiore DOCG Ca’ Vittoria.
Tra le colline Patrimonio dell'Umanità Unesco, Ca' Vittoria offre ai suoi ospiti occasioni speciali di convivialità: una bella compagnia, riunita attorno al tavolo con un calice del nostro Prosecco Superiore DOCG, e piccole prelibatezze per assaporare l'autenticità del tempo e della vita. Rilassarsi e disintossicarsi dallo stress, abbracciando con lo sguardo i vigneti e il bosco, mettendo in pausa la quotidianità: non è un capriccio, ma una necessità per stare bene con sé stessi e con gli altri.
Fra gli spazi di Ca' Vittoria vi è una sala interna attrezzata dedicata a seminari, convegni, incontri business, conferenze culturali, feste, eventi e degustazioni. Nei nostri ambienti accoglienti, gustando un antipasto di salumi e formaggi tipici, non manca mai un buon calice di Prosecco Superiore DOCG ad alleggerire la mente. Le eleganti bollicine dal perlage fine e persistente richiamano alla memoria la migliore tradizione locale e si sposano con la filosofia del bere moderno di altissima qualità.
Arredate coi colori della terra, in uno stile minimal-chic, circondate da una terra di storia e cultura: le suite di Ca' Vittoria* accolgono gli ospiti in un'atmosfera intima e distensiva. Ogni elemento è stato scelto per garantire la funzionalità e un effetto visivo accattivante come il letto, dalla testata che richiama il bosco. Il servizio, il cibo, l'arredamento: ogni dettaglio è un'opportunità per un'esperienza serena e rigenerante.
Il compagno ideale? Il nostro Prosecco Superiore DOCG, armonioso e vivace come un soggiorno perfetto tra le splendide colline di Conegliano Valdobbiadene.
*(Le camere sono dotate di televisione - frigobar - cassaforte - aria condizionata).
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Ca' Vittoria adotta pratiche agricole rispettose dell'ambiente e si sta impegnando a ridurre l'impatto ambientale delle sue attività.
In queste terre, dove l'incontro tra l'uomo e la natura produce delle eccellenze come il Prosecco Superiore DOCG, il rispetto del territorio e dell'ecosistema è scritto nel codice etico dei nostri viticoltori, è la nostra eredità.
Sostenibilità del vino significa produrre in modo responsabile con l'attenzione rivolta alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dell'impatto ambientale. Questo avrà conseguenze decisive sul mondo che lasceremo alle nuove generazioni e alle loro speranze per il futuro. Per questo Ca' Vittoria è coinvolto in attività produttive e di sensibilizzazione delle problematiche green, grata di quanto questa terra le ha dato e con il desiderio di restituirle altrettanto.
La sostenibilità non è solo sinonimo di maggiore attenzione all’ambiente, ma presenta connotati di natura sociale altrettanto fondamentali. Essa mira a garantire che il territorio in cui viviamo sia sano e che tutti abbiano accesso alle stesse risorse e opportunità, promuovendo l'uguaglianza, la partecipazione, la salute, l'educazione e la creazione di comunità più resilienti con un futuro sereno.
Nei secoli la viticoltura ha dovuto affrontare numerose sfide che sono state superate, grazie alla ricerca scientifica, garantendo la continuità dello sviluppo vitivinicolo. Oggi la produzione del nostro Prosecco Superiore DOCG è improntata alla sostenibilità e rappresenta il punto di equilibrio tra le esigenze del presente e quelle del futuro. Uno sguardo al passato, alla tradizione tramandata, alle ricette di vita e di coltivazione di un tempo, sembrano dettare regole e principi molto attuali sui concetti di sostenibilità e di rispetto dell'ambiente.
Un riconoscimento a Ca’ Vittoria Fa sempre molto piacere quando uno dei nostri ospiti apprezza i […]
Ca’ Vittoria tra le Colline del Prosecco La nostra azienda vitivinicola Ca’ Vittoria occupa circa 10 […]
Calici di stelle: cultura del vino, cultura del territorio Sulle Colline del Prosecco ogni anno torna […]
Tel: +39 0438 63 851
E-mail: info@cavittoria.com
lun-ven: 08:30-12:30, 13:30-17:30
sab-dom: su prenotazione
Sarete contattati al più presto.
L'utilizzo del sito web www.cavittoria.com implica per l'utente la conoscenza delle seguenti condizioni.
Il materiale contenuto nel sito web è protetto da copyright.
Se non espressamente previsto, non è consentito copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, ri-pubblicare, fare la riproduzione dello schermo per la ridistribuzione a terzi per scopi commerciali, senza previo consenso scritto da richiedere a Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo.
Non è consentito usare il contenuto o i marchi del sito per ogni altro scopo e fine se non quello espressamente citato.
Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici da questo sito.
Pertanto Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo non sarà responsabile a qualsiasi titolo in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito, oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato così come dei software impiegati.
Mod. IS – Data Agg. 06-09-2023
Gentile Interessato,
In questa informativa si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, nonché le pratiche di trattamento dei dati tramite questo sito. In adempimento agli art. 13 (per i dati raccolti presso l’interessato) e 14 (per i dati non raccolti presso l’interessato) del Regolamento (UE) 2016/679 (d’ora in avanti GDPR) si rendono agli Utenti di questo Sito Web le seguenti informazioni, che si riferiscono esclusivamente al trattamento eseguito attraverso detto Sito Web e non tramite altri siti Web eventualmente visitati tramite link dal presente, per i quali si suggerisce di prendere visione delle relative informative rese dai rispettivi Titolari. Questo Sito Web e i servizi eventualmente offerti tramite il Sito Web sono riservati a soggetti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Il Titolare non tratta quindi dati personali relativi ai soggetti minori di anni 18. Su richiesta di tali Utenti, il Titolare ne cancellerà tempestivamente tutti i dati personali involontariamente raccolti.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo, con sede legale in Strada delle Caneve, 34 - 31015 Conegliano (TV), C.F. e P.IVA: 01422590263, (di seguito “Titolare”). Il Titolare si riserva di nominare quale Responsabile del trattamento dei dati personali gestiti per le finalità di assistenza tecnica, manutenzione, gestione tecnica e simili del presente Sito un’agenzia web o un consulente, i cui riferimenti potranno essere comunicati a seguito di richiesta agli indirizzi sopra indicati. Il Titolare e il Responsabile trattano i dati degli Utenti anche grazie a propri Incaricati interni, appositamente designati con istruzioni ad autorizzati al trattamento.
Categoria dei dati trattati e fonti di origine
Fonti: navigazione, altri siti, cookie e simili; utente; fonti pubbliche.
Potremo trattare in primo luogo dati di navigazione, nonché cookie.
Potremo trattare anche dati conferiti volontariamente dall’utente, ad esempio attraverso il form contatti o l’invio di una comunicazione via e-mail, tra cui dati personali comuni (identificativi, anagrafici, di fatturazione e simili) ed eccezionalmente dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR o penali ai sensi dell’art. 10 GDPR negli stretti limiti in cui ciò sia reso necessario dalla richiesta di informazioni ricevuta e previo consenso dell’interessato.
I dati potrebbero provenire da fonti automatiche o da fonti volontarie, come anche da fonti pubbliche. Ad esempio, potrebbero provenire dalla navigazione dell’utente, che potrebbe portare con sé informazioni relative a precedenti consultazioni di altri siti, tra cui in particolare cookie ed altre tecnologie simili. I dati potrebbero inoltre essere conferiti volontariamente dall’utente o da soggetti ad esso correlati. Altri dati potrebbero provenire da fonti pubbliche, quali ad esempio quelli trattati nell’ambito di ricerche e provenienti da visure, database pubblici e simili.
Finalità del trattamento
I dati personali degli Utenti del Sito Web, come sopra descritti, saranno oggetto di trattamento nei modi e nelle forme prescritti dal GDPR, per lo svolgimento delle funzionalità proprie del Sito Web, con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla navigazione delle pagine ed alle procedure ivi descritte di raccolta dati, form contatti, eventuale iter di registrazione / accesso area riservata, iscrizione alla newsletter e simili. In particolare, i dati personali forniti al Titolare verranno trattati per il perseguimento delle seguenti finalità:
Il trattamento dei dati conferiti in via generica sarà effettuato, anche a seguito di raccolta automatica durante la navigazione, ai soli fini di accertamento e di controllo degli accessi al Sito Web. Ciò vale anche per i cookie tecnici, da intendersi quali cookie di sessione, di funzionalità o analytics che presentino i requisiti specificati dal Garante. In particolare, riguardo a questi ultimi, si chiarisce che essi possono essere assimilati ai cookie tecnici laddove questi sono realizzati e utilizzati direttamente dal Sito Web. In ogni caso, per detti cookie analytics, il Sito Web, anche in conformità ai chiarimenti del Garante, ha previsto l’anonimizzazione degli indirizzi IP e l’emendamento all’elaborazione dei dati; la raccolta e l’utilizzo dei suddetti dati di navigazione (ferma restando l’anonimizzazione degli indirizzi IP) permettono il monitoraggio dell’andamento del Sito Web e consentono di migliorare il servizio offerto, proponendo all’Utente un’esperienza di navigazione migliore. Si rinvia all’apposita Informativa cookie per ulteriori informazioni.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali si fonda sull’adempimento degli obblighi contrattuali o precontrattuali inerenti alla richiesta svolta dall’Utente (ad esempio richieste di informazioni circa i servizi svolti dal Titolare, richieste di preventivo etc.), nonché, laddove necessario, sul consenso mediante la libera e consapevole compilazione degli appositi campi informativi nel form dedicato alla raccolta e conferimento dei dati e la spunta dell’apposito checkbox ove previsto.
Si precisa che la compilazione di appositi campi previsti in form per la richiesta di informazioni è connaturata alla richiesta stessa e che pertanto ciò comporta l’assolvimento di un obbligo precontrattuale o contrattuale, a seconda del contesto. Il consenso potrà essere richiesto successivamente per il trattamento di ulteriori dati.
Una specifica informativa privacy sarà presente ovunque sia necessario (informativa diversa dalla presente).
Il trattamento si fonda in ogni caso anche sul legittimo interesse, tra cui il diritto di informazione, per cui si rinvia al paragrafo successivo.
Legittimo interesse del Titolare
Il trattamento dei dati personali si fonda anche sul legittimo interesse del Titolare, quale l’esercizio dei propri diritti nel contesto della società dell’informazione, l’esecuzione della prestazione contrattuale e la realizzazione di operazioni di marketing diretto (nei modi, con i mezzi e nei tempi previsti dalla normativa).
Obbligatorietà del conferimento
Il conferimento dei dati relativi alla navigazione da parte degli Utenti, per le finalità di cui sopra, dipende dal grado di privacy che l’Utente ha abilitato o disabilitato tramite il proprio browser. In alcuni casi la disabilitazione potrebbe pregiudicare la navigazione sul presente Sito Web. Per determinati moduli del presente Sito Web, il conferimento dei dati di navigazione e/o l’utilizzo di cookie tecnici è obbligatorio per il corretto funzionamento del Sito stesso.
Il conferimento di alcuni dati propri è in ogni caso necessario per la struttura stessa del Sito Web e delle sue procedure. L’eventuale richiesta di altri dati facoltativi sarà invece preceduta da apposita spunta di approvazione. Il conferimento di tutti gli altri dati è facoltativo, conformemente al tipo di informazione che l’Utente voglia conferire al Sito Web.
Fermo quanto sopra, ad esempio, il conferimento dell’account e-mail è necessario per poter rispondere alla richiesta svolta tramite form contatti, così come degli altri dati obbligatori ivi indicati con un asterisco. Gli altri dati sono facoltativi.
Il mancato conferimento dei dati necessari per l’azione richiesta (ad esempio, dell’account e-mail tramite form per la richiesta di informazioni con questo mezzo) rendono impossibile l’evasione della richiesta da parte del Titolare.
DISPOSIZIONI APPLICABILI A TUTTI I TRATTAMENTI
In ogni caso, anche laddove l’interessato abbia prestato il consenso per autorizzare il Titolare a perseguire tutte le finalità menzionate ai punti sopra riportati, resterà comunque libero in ogni momento di revocarlo.
Si informa specificatamente e separatamente, come richiesto dall’art. 21 del Regolamento, che l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per le finalità di cui sopra e che, qualora l’interessato si opponga al trattamento, i dati personali non potranno più essere oggetto di trattamento per tali finalità.
Eventuali destinatari dei dati personali
I dati potranno essere comunicati a società connesse, collegate o controllate dal Titolare, nonché a consulenti, ovvero anche a soggetti terzi che operano, anche in nome e conto del Titolare, per l’evasione delle prestazioni connesse alle finalità indicate nella presente informativa, sia intra UE che extra UE (in tale ultimo caso, si tratterà esclusivamente di soggetti aderenti alle normative vigenti).
I dati di navigazione e simili (per cui si richiama quanto sopra), nonché i cookie di profilazione anche di terze parti (per cui si rinvia alla Informativa Cookie di questo Sito Web), i quali saranno comunicati alle rispettive terze parti interessate, laddove queste non li gestiscano direttamente in qualità di Titolari del trattamento.
In ogni caso i dati potranno essere comunicati a Responsabili del trattamento, nonché a persone autorizzate al trattamento e debitamente istruite, sempre nell’ambito delle finalità del trattamento.
Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la nostra sede.
Periodo di conservazione
I dati conferiti volontariamente dall’Interessato saranno conservati fino alla revoca espressa da parte dell’Interessato, anche mediante azione sul proprio browser, pulizia dei cookie, richiesta espressa o in altro modo manifestata. I dati di navigazione saranno conservati, nel rispetto del principio di proporzionalità, in una forma che consente l’identificazione dell’Interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati.
Restano esclusi dai termini sopra previsti i casi in cui risulti necessario conservare i dati per un periodo di tempo ulteriore per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali obblighi di legge o ordini delle Autorità.
Diritti dell’interessato
Ciascun Interessato ha diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione (oblio), di limitazione, di ricezione della notifica in caso di rettifica, cancellazione o limitazione, di portabilità, di opposizione e di non essere oggetto di una decisione individuale automatizzata, compresa la profilazione, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR. Tali diritti possono essere esercitati nelle forme e nei termini di cui all’art. 12 GDPR, mediante comunicazione scritta inviata al Titolare (vedere punto 10).
Il Titolare renderà risposta adeguata al più presto e comunque entro il termine di 1 mese dalla ricezione della richiesta.
Diritto di revoca del consenso (Modalità di esercizio dei diritti)
È possibile revocare il consenso, laddove previsto, in qualsiasi momento e/o esercitare i propri diritti inviando:
Reclami
Ciascun Interessato ha diritto di proporre reclamo ai sensi degli art. 77 e seguenti del GDPR ad un’autorità di controllo, che per lo Stato italiano è individuato nel Garante per la protezione dei dati personali. Le forme, le modalità ed i termini di proposizione delle azioni di reclamo sono previste e disciplinate dalla legislazione nazionale vigente. Il reclamo fa salve le azioni amministrative e giurisdizionali, che per lo Stato italiano possono proporsi alternativamente al medesimo Garante o al Tribunale competente.
Profilazione
I dati personali forniti attraverso la navigazione sul presente sito web e l’eventuale compilazione dei form ivi pubblicati potranno essere oggetto di profilazione da parte di provider terze parti tramite cookie di terza parte.
La profilazione permette a tali provider terzi, Titolari autonomi dei rispettivi trattamenti di dati personali per scopi di profilazione, diversi dal Titolare del presente sito web, di valutare determinati aspetti personali dell’Interessato relativi in particolare alle sue preferenze, ai suoi interessi, ai suoi gusti con riferimento alle pagine consultate ed alle attività svolte, al fine di permettere a tali Titolari autonomi e diversi di offrire all’Interessato un servizio più specifico e mirato alle sue esigenze.
Per maggiori informazioni si invita l’Utente a leggere l’informativa cookie.
Titolare, Incaricati/Autorizzati, Responsabili del trattamento
Di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di Legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza nei confronti degli interessati è parte fondante della nostra attività.
Titolare del trattamento. Il Titolare del Trattamento dei suoi dati personali è Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo, con sede legale in Strada delle Caneve, 34 - 31015 Conegliano (TV), C.F. e P.IVA: 01422590263, responsabile nei suoi confronti del legittimo e corretto uso dei suoi dati personali e che potrà contattare per qualsiasi informazione o richiesta ai seguenti recapiti: telefono +39 0438 63851, e-mail: info@cavittoria.com.
Incaricati/Autorizzati. L’elenco aggiornato degli incaricati/Autorizzati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
Responsabili del trattamento.
Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la nostra sede.
Plug-in dei social media
Il presente sito potrebbe contenere plug-in di alcuni social media (ad es. Facebook). I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità dei social network direttamente all’interno del sito (ad es. la funzione "mi piace" di Facebook) e sono contrassegnati dal logo della rispettiva piattaforma social. Quando si visita una pagina del presente sito e si interagisce con il plug-in (ad es. cliccando il pulsante "mi piace") o si decide di lasciare un commento, le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network (in questo caso Facebook) e da questo memorizzate. Per informazioni sulle finalità, il tipo e le modalità di raccolta, elaborazione, utilizzo e conservazione dei dati personali da parte della piattaforma di social network, nonché per le modalità attraverso cui esercitare i propri diritti, si prega di consultare la privacy policy del social network.
Link a siti di terzi
Da questo sito è possibile collegarsi mediante appositi link verso altri siti web di terzi. Il Titolare declina qualsiasi responsabilità in merito all’eventuale gestione di dati personali da parte di siti terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.
Cookie
I cookie sono pacchetti di informazioni inviate da un web server (es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer e rinviati automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito. Per ogni informazione sulle caratteristiche, sui tipi, sulle modalità di utilizzo e sulle possibilità per rimuovere, cancellare o disabilitare i cookie presenti nel sito web, si rimanda alla lettura di quanto indicato nella specifica Cookie Policy.
Il Titolare del trattamento
Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo
Per contattarci
Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo, con sede legale in Strada delle Caneve, 34 - 31015 Conegliano (TV) è lieta di ricevere commenti in merito alla presente informativa sulla privacy.
Vi invitiamo a contattarci al seguente indirizzo: info@cavittoria.com
Mod. COP – Data Agg. 06-09-2023
Il presente documento è redatto dal titolare del trattamento, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali derivanti dalla navigazione all’interno del presente Sito web (di seguito il “Sito”).
Il Titolare del trattamento intende informare l’utente che il Sito utilizza cookie tecnici per garantire un’ottimale esperienza di navigazione. La presente policy sui cookies (“Policy sui Cookies”), che deve essere letta ad integrazione delle informazioni rese nella Privacy Policy, serve per descrivere i tipi di cookies e altre tecnologie usate sul Sito, nonché i motivi e le condizioni di utilizzo dei cookies.
Informiamo che alcuni cookies sono necessari per consentire la corretta navigazione del Sito.
L’Utente può evitare l’installazione di cookie configurando le impostazioni del suo browser oppure disabilitando l’uso dei siti tramite il browser direttamente, come specificato nel dettaglio di seguito.
Il "Sito" utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici ed efficienti per l’utenza che visiona il Sito. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni hanno la funzione di rendere più efficace l’uso del Sito, altri di abilitare determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il Sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del Sito).
Cookie di statistica
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del Sito. Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è pervenuta sul Sito. I cookie di statistica sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Cookie di marketing
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del Sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
I cookie di marketing possono essere usati anche per creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Il Sito, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con le modalità previste dal plug-in utilizzato. In assenza di consenso parti del Sito potrebbero essere non visibili.
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata dal Sito. Pertanto il Titolare del trattamento dei dati del Sito non risponde dei servizi di terze parti.
Ciascun Interessato ha diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione (oblio), di limitazione, di ricezione della notifica in caso di rettifica, cancellazione o limitazione, di portabilità, di opposizione e di non essere oggetto di una decisione individuale automatizzata, compresa la profilazione, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR. Tali diritti possono essere esercitati nelle forme e nei termini di cui all’art. 12 GDPR, mediante comunicazione scritta inviata al Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento renderà risposta adeguata al più presto e comunque entro il termine di 1 mese dalla ricezione della richiesta.
Di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di Legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza nei confronti degli interessati è parte fondante della nostra attività.
Titolare del trattamento. Il Titolare del Trattamento dei suoi dati personali è Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo, con sede legale in Strada delle Caneve, 34 - 31015 Conegliano (TV), C.F. e P.IVA: 01422590263, responsabile nei suoi confronti del legittimo e corretto uso dei suoi dati personali e che potrà contattare per qualsiasi informazione o richiesta ai seguenti recapiti: telefono +39 0438 63851, e-mail: info@cavittoria.com.
Incaricati/Autorizzati. L’elenco aggiornato degli incaricati/Autorizzati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
Responsabili del trattamento.
Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la nostra sede.
Clicca qui per modificare le preferenze sui cookie
Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Aromi delicati, note fruttate e floreali che ricordano la frutta esotica matura.
Gusto: Elegante, con una giusta morbidezza che si accompagna alla leggera nota acida in modo equilibrato.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Ottimo a fine pasto e perfetto accompagnatore di pasticceria secca, crostate di frutta ed ad altri tradizionali dolci italiani.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Gli aromi sono intensi, e netto è il sentore di mela Golden.
Gusto: Le note acide si uniscono alla morbidezza ed ad una corretta sapidità.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Lo si può gustare sia durante gli aperitivi, abbinandolo a focacce e biscotti salati, che servito con i primi piatti a base di verdura, oppure con i secondi di pesce alla griglia o arrosti di carne bianca.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli
Profumo: Intenso e persistente, richiama piacevoli sentori d’agrumi e di note vegetali.
Gusto: L’equilibrio tra struttura e sapidità lo rendono armonico, fresco e vivace.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio
Abbinamenti: Ideale con antipasti di pesce e verdure anche elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Rosa tenue con riflessi brillanti.
Profumo: Delicato e fragrante con sentori di fragola, lampone e rosa.
Gusto: Al palato emerge la freschezza di questo vino con struttura e ampiezza aromatica.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Perfetto compagno di piatti a base di pesce, crostacei e piatti di carne elaborati ma delicati.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Aromi ampi ed esotici arricchiti da una sottile nota floreale.
Gusto: Equilibrato tra dolcezza ed acidità, ne fa un vino immediato e di grande piacevolezza.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Estremamente versatile che ben si adatta alle differenti occasioni, dal classico aperitivo fino a tutto pasto.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Perlage fine e persistente, ha dolci note di mela, pera e una gentile sfumatura di agrumi.
Gusto: E’ caratterizzato da variegate suggestioni fruttate e floreali accompagnate ad una solida spalla acida che ne garantisce un finale piacevolmente lungo.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo, è eccellente accanto a primi piatti di pesce, grigliate di carne bianca, verdure alla piastra e stuzzichini salati.
Alcool: 11,5% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Fresco, delicato e fruttato.
Gusto: Pulito, equilibrato, dalla leggera freschezza e un finale fresco e asciutto.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Bollicina semplice e versatile per tutti i giorni e tutte le occasioni. E’ un allegra proposta a tutto pasto e un perfetto compagno per una serata con amici.
Alcool: 11,0% vol.
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Mod. ICONT – Data Agg. 06-09-2023
Gentile Interessato,
Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo in qualità di Titolare del trattamento dei dati ai sensi dell’art. n. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 “General Data Protection Regulation (GDPR)” (d’ora innanzi Regolamento UE), recante disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, intende informarla in merito al trattamento dei Suoi dati personali.
La norma prevede che chiunque effettui trattamenti di dati personali è tenuto ad informare il soggetto interessato in relazione ai dati trattati e agli elementi qualificanti il trattamento, che deve in ogni caso avvenire in maniera lecita, corretta e trasparente, nonché tutelare la riservatezza e garantire i diritti del soggetto interessato.
Si precisa che per trattamento dei dati s’intende qualsiasi operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, distruzione dei dati stessi.
Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento dei dati è Ca' Vittoria Di Favero Lorenzo, con sede legale in Strada delle Caneve, 34 - 31015 Conegliano (TV), C.F. e P.IVA: 01422590263, contattabile ai seguenti recapiti: telefono +39 0438 63851, e-mail: info@cavittoria.com.
Natura dei dati Trattati, Finalità e Base giuridica del trattamento
Natura dei dati trattati. In relazione alle finalità del trattamento sotto riportate si informa che saranno trattati unicamente “dati personali comuni” quali, ad esempio:
Finalità del trattamento. I suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
Base giuridica del trattamento. I dati personali, per le finalità di cui al punto 2A e 2B saranno trattati lecitamente per adempiere ad obblighi precontrattuali e contrattuali tra noi e l’utente (art.6, par.1 lett. b), per adempiere ai nostri obblighi legali (art.6 par.1 lett. c).
Il consenso da Lei prestato potrà essere revocato in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca (art.7 parag.3 Regolamento UE).
Destinatari dei dati e Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato mediante strumenti cartacei ed elettronici sia dal personale dell’Azienda scrivente, autorizzato/incaricato al trattamento dei dati personali, sia da soggetti esterni chiamati a svolgere specifici incarichi, per conto del Titolare del trattamento, in qualità di Responsabili del trattamento, ai sensi dell’art. 28 Regolamento UE, previa nostra lettera di incarico che imponga loro il dovere di riservatezza e sicurezza del trattamento dei dati personali, e l’adozione di misure di sicurezza idonee per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti e non corretti, ed accessi non autorizzati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela dei dati personali.
Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento ed è a Sua disposizione.
I suoi dati personali non saranno diffusi e non saranno trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, non saranno comunicati a terzi tranne che per obblighi di legge o di contratto.
Tempi di conservazione dei dati
I suoi dati personali saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per i quale sono trattati, nel rispetto del principio di limitazione della conservazione previsto dal Regolamento UE e/o per il tempo necessario per obblighi di legge e di contratto o fino a che non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato e, quindi
A garanzia dei tempi di conservazione dichiarati è previsto che sia effettuata una verifica periodica a cadenza annuale sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se non più necessari per le finalità previste.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati
I dati personali di cui ai punti 2A-2B della presente informativa sono necessari, senza tali dati ci sarebbe impossibile procedere alla registrazione (creazione del Suo account personale), adempiere agli obblighi contrattuali e di legge.
Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui agli articoli da n. 15 a n. 22 del Regolamento UE di seguito riportati e precisamente ha il diritto ad:
Si precisa che potrebbero esserci condizioni o limitazioni ai diritti dell’interessato. Non è quindi certo che, ad esempio, si abbia il diritto di portabilità dei dati in tutti i casi, ciò dipende dalle circostanze specifiche dell’attività di elaborazione.
Altro esempio: nel caso Lei decida di opporsi al trattamento dei dati, il Titolare del trattamento ha diritto di valutare la Sua istanza, che potrebbe non essere accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà.
Modalità di esercizio dei diritti
Senza formalità alcuna Lei potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti in modo chiaro ed esplicito inviando:
Oppure contattando direttamente il Titolare del trattamento al numero: +39 0438 63851.
Minori
Quanto offerto dal Titolare del trattamento ed oggetto del rapporto con Lei in essere non prevede l’acquisizione intenzionale di informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare del trattamento le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta o segnalazione dell’interessato.
Incaricati/Autorizzati – Responsabili del trattamento
Di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza nei confronti degli Interessati è parte fondante della nostra attività.
Incaricati/Autorizzati. L’elenco aggiornato degli incaricati/Autorizzati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
Responsabili del trattamento.
Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la nostra sede.
lun-ven: 08:30-12:30, 13:30-17:30
sab-dom: su prenotazione
Le Eccellenze di Ca' Vittoria
Ca’ Vittoria nel cuore del territorio Patrimonio dell’Unesco
Strada delle Caneve 33,
31015 Conegliano TV
Fa sempre molto piacere quando uno dei nostri ospiti apprezza i vini di Ca' Vittoria. Quando questo apprezzamento viene da Falstaff, una delle più autorevoli testate del mondo tedesco, è un riconoscimento graditissimo.
Quest'anno i nostri vini hanno ottenuto grandi punteggi nella classifica di Falstaff Prosecco Trophy 2023.
In particolare:
Grazie allo staff di Falstaff per questa preziosa valutazione che conferma il nostro lavoro. Vi attendiamo a Ca' Vittoria, per gustare insieme un calice del nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
La nostra azienda vitivinicola Ca' Vittoria occupa circa 10 ettari di terreno nel cuore delle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.
Lo scenario unico di questo territorio, infatti, è stato inserito nella Lista dei Patrimoni Unesco come paesaggio culturale, perché rappresenta un valore significativo per la straordinaria interazione uomo-natura che ha saputo creare un panorama di singolare bellezza.
L’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di educazione, scienza e cultura, ha creato una lista dei siti che hanno un valore storico, naturale o culturale, ritenuti di interesse universale e di grande significato per tutta l’umanità.
Il percorso per arrivare al riconoscimento Unesco per le Colline del Prosecco è durato 10 anni e ha richiesto determinazione e comunanza di intenti per arrivare al risultato. Queste le tappe principali.
Le Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene sono uno straordinario esempio di paesaggio culturale, il risultato dell'interazione virtuosa tra la natura e l'uomo nel corso dei secoli. Dalla terrazza di Ca' Vittoria è possibile osservare come i viticoltori hanno saputo adattare e trasformare il terreno aspro e montuoso, dando origine a un aspetto distintivo a scacchiera, con file di viti alte alternate a boschi, villaggi e colture. Le antiche metodologie di coltivazione, ancora oggi praticate, hanno permesso di produrre un vino di altissima qualità, il Prosecco Superiore DOCG, simbolo del patrimonio culturale e gastronomico veneto e riconosciuto in tutto il mondo come un'eccellenza del Made in Italy.
Essere inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco ha significato ricevere un prestigioso riconoscimento internazionale e assumersi la responsabilità di salvaguardare e mantenere il sito per le generazioni future. Oltre a una raffinata enologia, degustazioni, soggiorni nel verde e varie attività di svago, a Ca' Vittoria siamo impegnati in una attenta gestione del territorio per evitare che venga compromesso o distrutto. È la nostra eredità, da custodire e valorizzare.
Qui è possibile visitare i vigneti, partecipare alla vendemmia e vedere come i viticoltori applicano gli antichi metodi di coltivazione, rientrando nel ritmo lento e ripetitivo della natura che si rinnova costantemente ogni stagione. Vieni a vedere di persona: prenota a Ca' Vittoria!
Sulle Colline del Prosecco ogni anno torna Calici di stelle, la manifestazione enogastronomica italiana per celebrare la notte di San Lorenzo e il fascino delle stelle cadenti. Ca' Vittoria aderisce sempre con entusiasmo all'evento clou dell'estate che si svolge sulla Strada del Vino più antica d'Italia.
In occasione di Calici di Stelle, tra fine luglio e metà agosto, la cantina di Ca' Vittoria resta aperta per offrire l'emozione della degustazione in una delle location più incantevoli del Belpaese. Oggi come nell’antichità i piccoli vigneti sui ciglioni coesistono con angoli di foresta, boschi, siepi e filari di alberi, testimonianza di civiltà e di eccezionalità nel valore naturalistico, oltre che di pratiche virtuose nel rapporto fra uomo e natura. In questo spazio di intrinseca bellezza assaporare un calice del pregiato Prosecco Superiore DOCG Ca' Vittoria è un'esperienza da provare.
Per la sua straordinarietà i wine lover attendono tutto l'anno Calici di Stelle, una manifestazione di successo, tanto che nel 2023 celebra i suoi primi trent'anni di vita. Ogni anno l'evento promuove la cultura del vino di qualità e del bere consapevole e dà sostegno alle numerose aziende enologiche italiane.
La notte di San Lorenzo è famosa per lo sciame di meteoriti visibile nel cielo notturno e in alcune tradizioni locali è associata alla raccolta dell'uva. Come recita un antico proverbio, "San Lorenzo cuoce l’uva e il mosto", cioè il calore del santo matura l’uva e ne favorisce la fermentazione. Questa notte agostana, con il suo cielo stellato e i suoi meteoriti, rappresenta un'occasione particolarmente suggestiva per celebrare la cultura del vino e la bellezza della natura durante l'estate.
Organizzata dal 'Movimento Turismo del Vino', Calici di stelle coinvolge le cantine e le aziende vitivinicole aderenti, offrendo degustazioni di vini e prodotti tipici, accompagnate da musica e spettacoli, che attirano turisti da tutto il mondo. Numerose cantine, piazze e città di tutta Italia si preparano ad accogliere gli appassionati per “una piacevole serata che unisce la cultura del vino all’astronomia e all’intrattenimento, con un clima di festa a fare da fil rouge“. Ci sembra che la definizione di Angelo Radica, Presidente di 'Città del Vino', sia la migliore sintesi dell'evento.
La splendida cornice del Castello di Conegliano ha spesso ospitato la manifestazione e anche quest'anno saranno proposte degustazioni del caratteristico Prosecco Superiore DOCG e specialità della Marca Trevigiana come il formajo Inbriago o il tipico ossocollo. Calici di Stelle saprà regalare esperienze emozionanti, tra natura e buon vino in location esclusive e in uno scenario paesaggistico unico.
A Ca' Vittoria questa è considerata un'occasione privilegiata per scoprire il territorio e la cultura della nostra terra, patrimonio Unesco dal 2019, patria del famoso Prosecco Superiore DOCG di eccelsa e rinomata qualità. Nelle notti di agosto, in particolare nella Notte di San Lorenzo, brindiamo insieme, esprimendo un desiderio per ogni stella cadente.
Chi ama il vino di alta qualità e vuole vivere un'esperienza di immersione nella natura, è atteso a Conegliano. Calici di Stelle è l'occasione che cercavi: visit Ca' Vittoria!