Scala di dolcezza (degli spumanti)

La scala di dolcezza degli spumanti rappresenta un importante indicatore per gli amanti del vino, consentendo loro di identificare il grado di dolcezza desiderato in un prodotto. In questo articolo parliamo della classificazione degli spumanti in base al loro contenuto zuccherino, seguendo la scala tradizionalmente utilizzata nello Champagne e integrata nel regolamento CE n. 607/2009-allegato XIV.

La Classificazione degli Spumanti

La classificazione degli spumanti in base al contenuto zuccherino offre una guida preziosa per comprendere le caratteristiche organolettiche di questi vini effervescenti. Di seguito sono riportate le principali categorie, in ordine crescente di dolcezza:

1. Pas Dosé o Dosaggio Zero

Contenuto Zuccherino: Inferiore a 3g/l

Descrizione: Lo spumante Pas Dosé, noto anche come Dosaggio Zero, è caratterizzato da un'assenza quasi totale di zuccheri residui. In questo tipo di spumante, la dolcezza deriva esclusivamente dalla frutta originaria dell'uva utilizzata nella produzione.

2. Extra Brut

Contenuto Zuccherino: Inferiore a 6g/l

Descrizione: Gli spumanti Extra Brut sono estremamente secchi, con un contenuto zuccherino molto basso. Questi spumanti sono apprezzati da coloro che preferiscono vini molto secchi e meno dolci.

3. Brut

Contenuto Zuccherino: Inferiore a 12g/l

Descrizione: Gli spumanti Brut sono considerati secchi, ma possono presentare una leggera nota di dolcezza, seppur molto delicata. Sono la categoria più diffusa di spumanti e offrono un ottimo equilibrio tra freschezza e complessità aromatica.

4. Extra Dry

Contenuto Zuccherino: 12-17g/l

Descrizione: Gli spumanti Extra Dry sono leggermente più dolci dei Brut, con un contenuto zuccherino di poco superiore. Tuttavia, mantengono comunque una base secca, arricchita da una nota morbida e arrotondata.

5. Dry

Contenuto Zuccherino: 18-32g/l

Descrizione: Gli spumanti Dry presentano una dolcezza appena percettibile, ideale per coloro che desiderano un vino leggermente più dolce ma non eccessivamente zuccherato. Offrono un buon equilibrio tra freschezza e dolcezza.

6. Demi Sec

Contenuto Zuccherino: 33-50g/l

Descrizione: Gli spumanti Demi Sec sono caratterizzati da una dolcezza nettamente percettibile, con un contenuto zuccherino più elevato rispetto alle categorie precedenti. Sono adatti a chi preferisce vini più dolci e avvolgenti.

7. Dolce o Doux

Contenuto Zuccherino: Superiore a 50g/l

Descrizione: Gli spumanti Dolce o Doux sono i più dolci della scala, con un contenuto zuccherino molto più alto della media. Offrono una dolcezza decisa e avvolgente, adatta a chi apprezza vini dolci e pieni.

Domande Frequenti

1. Qual è lo spumante più secco?

Lo spumante più secco è il Pas Dosé o Dosaggio Zero, caratterizzato da un'assenza quasi totale di zuccheri residui, con un contenuto inferiore a 3g/l.

2. Qual è lo spumante più dolce?

Lo spumante più dolce è il Dolce o Doux, con un contenuto zuccherino superiore a 50g/l, offrendo una dolcezza decisa e avvolgente.

3. Qual è la differenza tra lo spumante Brut e l'Extra Dry?

La principale differenza tra lo spumante Brut e l'Extra Dry risiede nel contenuto zuccherino: il Brut ha un contenuto inferiore a 12g/l, mentre l'Extra Dry ha un contenuto compreso tra 12 e 17g/l.

Il glossario del vino

Ti è piaciuta questa guida sintetica? Abbiamo fatto altre guide simili, per tanti termini e concetti del mondo del vino. Magari può interessarti qualche altra voce del nostro glossario del vino.

Contatti

Domande, richieste, prenotazioni a Ca' Vittoria

ionicons-v5-a
ionicons-v5-g ionicons-v5-o ionicons-v5_logos