Metodo Classico (Champenoise)

Il Metodo Classico, noto anche come Metodo Champenoise, è uno dei processi più prestigiosi e tradizionali utilizzati nella produzione di vini spumanti di alta qualità. Vediamo le sue fasi di produzione, le sue caratteristiche distintive e alcune domande frequenti relative al suo utilizzo.

Fasi del Metodo Classico

1. Raccolta e Pressatura dell'uva

La prima fase consiste nella raccolta delle uve, che devono essere sottoposte a una pressatura delicata per estrarre il mosto base senza danneggiare i grani. Questo mosto sarà la base per la fermentazione e la produzione dello spumante.

2. Fermentazione del Mosto Base

Una volta ottenuto il mosto, questo viene sottoposto alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox o in botti di legno. Durante questa fase il mosto si trasforma in vino base, mantenendo le sue caratteristiche organolettiche.

3. Assemblaggio

Dopo la fermentazione il vignaiolo può procedere con l'assemblaggio del vino base, mescolando vini base di diverse annate e varietà di uve. Questo passaggio è cruciale per ottenere il profilo aromatico e di gusto desiderato nel vino spumante finale.

4. Tiraggio

Una volta ottenuto l'assemblaggio desiderato il vino base viene travasato in bottiglie di vetro, aggiungendo una miscela di lieviti selezionati e zucchero (liqueur de tirage). Le bottiglie vengono poi sigillate con un tappo di sughero e una capsula metallica.

5. Prima Fermentazione in Bottiglia

Le bottiglie sigillate vengono poste in cantine a temperatura controllata per consentire una seconda fermentazione in bottiglia. Durante questa fase i lieviti trasformano gli zuccheri aggiunti in alcol e anidride carbonica, creando così le bollicine caratteristiche dello spumante.

6. Affinamento sui Lieviti

Dopo la fermentazione le bottiglie vengono lasciate riposare sui lieviti (sur lie) per un periodo variabile, che può durare da alcuni mesi fino a diversi anni. Durante questo periodo avviene un processo di autolisi dei lieviti che contribuisce alla complessità aromatica del vino.

7. Degorgement

Una volta completato l'affinamento le bottiglie vengono sottoposte al processo di degorgement, durante il quale il tappo di sughero viene rimosso insieme ai sedimenti derivati dalla fermentazione. Questo passaggio è seguito da un'eventuale aggiunta di liquido di dosaggio per regolare il livello di dolcezza dello spumante.

8. Tappatura e Invecchiamento

Infine le bottiglie vengono tappate definitivamente e lasciate invecchiare ancora in cantina, e il vino può integrare ulteriormente i suoi aromi e sviluppare maggiore complessità.

Caratteristiche del Metodo Classico

Ecco le caratteristiche che differenziano il Metodo Classico da altri tipi di vini frizzanti:

  • Finezza delle Bollicine: Le bollicine prodotte mediante il Metodo Classico sono estremamente fini e persistenti, conferendo al vino una piacevole effervescenza.
  • Complessità Aromatica: Grazie all'affinamento sui lieviti, lo spumante ottenuto con questo metodo presenta una complessità aromatica e una ricchezza di sfumature che lo rendono particolarmente apprezzato.
  • Struttura e Longevità: I vini spumanti prodotti con il Metodo Classico tendono ad avere una buona struttura e una ottima capacità di invecchiamento, sviluppando con il tempo aromi più complessi e sfumature più raffinate.

Domande Frequenti sul Metodo Classico

1. Qual è la differenza tra il Metodo Classico e il Metodo Charmat?

Il Metodo Classico prevede la fermentazione in bottiglia, mentre il Metodo Charmat prevede la fermentazione in autoclave. Questa differenza influisce sulle caratteristiche aromatiche e strutturali dello spumante.

2. Quanto tempo richiede la produzione di uno spumante con il Metodo Classico?

La produzione di uno spumante mediante il Metodo Classico può richiedere diversi anni, a seconda del periodo di affinamento e invecchiamento desiderato.

3. Quali sono le principali regioni vinicole note per la produzione di spumanti con il Metodo Classico?

Le principali regioni vinicole note per la produzione di spumanti con il Metodo Classico sono la Champagne in Francia, la Franciacorta e il Trento DOC in Italia.

Il glossario del vino

Ti è piaciuta questa guida sintetica? Abbiamo fatto altre guide simili, per tanti termini e concetti del mondo del vino. Magari può interessarti qualche altra voce del nostro glossario del vino.

Contatti

Domande, richieste, prenotazioni a Ca' Vittoria

ionicons-v5-a
ionicons-v5-g ionicons-v5-o ionicons-v5_logos