Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Gli aromi sono intensi, e netto è il sentore di mela Golden.
Gusto: Le note acide si uniscono alla morbidezza ed ad una corretta sapidità.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Lo si può gustare sia durante gli aperitivi, abbinandolo a focacce e biscotti salati, che servito con i primi piatti a base di verdura, oppure con i secondi di pesce alla griglia o arrosti di carne bianca.




LA SELEZIONE
Riva dei Ciliegi
Conegliano Valdobbiadene
PROSECCO SUPERIORE
D.O.C.G. EXTRA DRY

Colore: Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo: Gli aromi sono intensi, e netto è il sentore di mela Golden.
Gusto: Le note acide si uniscono alla morbidezza ed ad una corretta sapidità.
Conservazione e servizio: Le bottiglie vanno conservate in un ambiente fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Va servito ad una temperatura tra i 6 – 8 °C. Si consiglia un calice a tulipano piuttosto ampio.
Abbinamenti: Lo si può gustare sia durante gli aperitivi, abbinandolo a focacce e biscotti salati, che servito con i primi piatti a base di verdura, oppure con i secondi di pesce alla griglia o arrosti di carne bianca.
SCHEDA TECNICA
Denominazione: Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G.
Varietà delle uve: Glera
Caratteristiche del vigneto: Suolo calcareo e morenico, viti allevate con
forma Sylvoz, densità di 3300 viti/ha
Produzione media: 120 q.li/ha
Epoca di Vendemmia: Settembre
Modalità di raccolta: Manuale
Pressatura/Decantazione/Vinificazione: Dopo la raccolta, l’uva viene portata in cantina e lavorata con apposite presse, che agiscono sugli acini in modo soffice, così da estrarre solo il mosto fiore. Il mosto torbido viene lasciato riposare a freddo per almeno una notte in vasche d’acciaio. Una volta avvenuto l’illimpidimento naturale, i sedimenti vengono rimossi. La vinificazione avviene grazie ai lieviti naturali indigeni che, aggiunti al mosto, innescano e conducono la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio a una temperatura di 18-20° C. per 15-20 giorni. Successivamente il vino, già carico dei suoi profumi inizia a maturare: le basse temperature dei mesi invernali favoriscono la precipitazione dei depositi e lentamente illimpidisce. Si ottiene così il vino base, punto di partenza per la spumantizzazione.
Presa di Spuma: La presa di spuma avviene secondo il metodo Martinotti – Charmat che prevede la rifermentazione naturale in autoclavi che generalmente non superano i 30 giorni.
Residuo Zuccherino: 16 gr/l.
Alcool: 11,5% vol.
